Al salone dell’auto di Francoforte, in programma fino al 24 settembre, quest’anno le auto che attirano l’attenzione sono la Mercedes, che in Germania ha presentato Project One: un’auto estrema progettata con Amg che raggiunge la bellezza di mille cavalli. Tecnicamente è una hypercar, un’auto che oltre ad essere sportiva, supera ogni limite.
Ma i tedeschi non sono i soli a mostrare tutta la loro potenza, le signore Auto sono le italiane.
La Ferrari Portofino è un mix di sportività ed eleganza a cui è difficile resistere. Poi c’è la Lamborghini Aventador S Roadster, la versione scoperta della sorella Coupé, velocissima e bellissima.
Lamborghini Aventador S Roadster
Per essere estrema, però, non serve essere bassa, rigida e scomoda. In questo Salone ci sono anche fuoristrada enormi, vetture capaci di muoversi su ogni terreno ma anche di donare una certa ebbrezza alla guida. Come la Brabus Adventure 4×4, alta due metri e con un peso di ben tre tonnellate, che arriva però a 241 chilometri orari.
I costruttori cinesi quest’anno hanno approfittato per mostrare al pubblico europeo i modelli che scandiranno il loro ingresso nei mercati occidentali con suv piccoli, medi e grandi che si preparano al debutto in Europa e in America nei prossimi anni. Il brand di lusso del gruppo Great Wall ha esposto in Germania un prototipo di un suv ibrido plug-in.
Insomma una bella sfida per i cinesi che rispetto ai coreani, che quest’anno erano al salone con due novità importanti legate al mondo dei B-suv, hanno ancora un bel po’ di strada da fare per imporsi nei mercati occidentali.